Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori

Cosa fare in Val Seriana Presolana

Sommario

Immersa nella splendida cornice delle Prealpi Bergamasche, la Val Seriana è un territorio ricco di natura ed arte, perfetto se stai cercando un luogo di pace e tranquillità, ideale per ricaricare le batterie dalla routine quotidiana, dove respirare le tradizioni locali, gustare i sapori tipici e vivere indimenticabili esperienze per scoprire la bellezza autentica di questo angolo verde in Lombardia.

Scopri insieme a noi cosa fare in Val Seriana, ti faremo conoscere questa valle così speciale, raccontandoti la nostra esperienza tra gli splendidi borghi montani di Onore e Rovetta.

Dove si trova la Val Seriana

La Val Seriana è una vallata alpina situata in Lombardia, più precisamente in provincia di Bergamo, tra le Prealpi Bergamasche e le Orobie.

Attraversata dal fiume Serio, da cui prende il nome, è una delle valli più lunghe tra le bergamasche, estendendosi dalle sorgenti del fiume a nord, fino al Monte Bastia ed al Colle Maresana a sud, a pochi km a nord della città di Bergamo.

Come raggiungere la Val Seriana

La Val Seriana dista poco più di 100 km da Milano, per cui è facilmente raggiungibile in auto in meno di due ore, rendendola così la meta ideale per una gita oppure un weekend fuori porta, lontano dal caos della città.

In auto da Milano dovrai percorrere l’autostrada A4/E64 Torino-Trieste ed imboccare l’uscita per Bergamo, da qui ti basterà seguire le indicazioni e prendere la strada provinciale, in direzione della tua meta finale in ValSeriana.

Se viaggi in treno invece ti suggeriamo di arrivare fino alla Stazione di Bergamo e poi prendere il T1 Tram delle Valli, che raggiunge però solo alcune località nella bassa ValSeriana, fino al comune di Albino.

Se arrivi in aereo, l’aeroporto più comodo è sicuramente quello di Bergamo Orio al Serio, poi ti sarà utile prendere un auto a noleggio.

Infine sappi che se ti piace viaggiare in bici, puoi percorrere la Ciclovia della Val Seriana, un tratto lungo 60 km che arriva fino al comune di Valbondione.

Cosa fare in Val Seriana: alla scoperta dei Borghi della Presolana

Questo nostro itinerario in Val Seriana si concentra principalmente tra Onore e Rovetta, ai piedi della “Regina delle Orobie”, ossia la Presolana, il maestoso massiccio montuoso che domina appunto i cosiddetti Borghi della Presolana.

Qui, durante il nostro weekend, abbiamo avuto modo di conoscere due piccole realtà montane, attraverso una serie di esperienze che ci hanno permesso di entrare in contatto con le comunità e le loro antiche tradizioni, il territorio, con la sua meravigliosa natura ed ovviamente la gastronomia, fatta di sapori autentici e dal tipico sapore di montagna.

Esplorare il borgo di Onore: tra arte e natura

Il nostro itinerario è partito proprio dal piccolo borgo di Onore, situato ad una altitudine di 700 m slm, incanta gli occhi del visitatore per la bellezza della natura che lo circonda, con la Presolana ben visibile fin dall’ingresso del paese, nuvole permettendo. Con la sua atmosfera tranquilla e rilassata, le mucche che pascolavano nei prati e la calda accoglienza dei suoi abitanti, qui siamo stati bene fin da subito.

Il centro abitato è caratterizzato da Piazza Pozzo, con le sue eleganti case dai toni pastello ed il grande lavatoio. Tra gli edifici più importanti spicca la Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta, situata in posizione dominante sull’intero borgo. Costruita tra il 1716 ed il 1721, sulle antiche rovine di un tempo pagano, presenta una facciata semplice. Al suo interno però si possono ammirare alcune opere di Andrea Fantoni, che oltre a progettare la chiesa, fece costruire l’altare maggiore.

Nel borgo sono presenti molte cappelle minori, come la Cappella della Madonna dell’Acqua, costruita in pietra e legno, sul luogo dove un tempo sorgeva un lavatoio ed abbeveratoio.

Da non perdere la passeggiata verso l’Altopiano di Pu, da dove è possibile godere di un bellissimo panorama sul borgo e sulle montagne. Il percorso fino alla panchina panoramica, seppur in salita, è semplice e breve. Proseguendo oltre per un breve tratto si arriva al punto di osservazione sulla Presolana, noi purtroppo non siamo stati così fortunati, avendo trovato una giornata molto nuvolosa.

Ad Onore è possibile fare numerose passeggiate in mezzo al verde, in piano oppure leggermente in salita, con panchine dove fermarsi per riposare e respirare l’aria fresca di montagna, oltre che fare diverse attività, di cui però ti parliamo più sotto.

E-bike tour tra campi e sapori

Un e-bike tour è sicuramente tra i modi migliori per esplorare il territorio dei Borghi della Presolana. Abbiamo noleggiato le bici elettriche tramite E-Bike Tour ed accompagnati da Franco, la nostra guida, abbiamo fatto il tour tra campi e sapori. Si tratta di un percorso ad anello. Noi siamo partiti da Onore, passando per Songavazzo e Rovetta.

Durante il tour si passa dai campi dove viene coltivato l’antico Mais Rostrato Rosso di Rovetta, una varietà autoctona e protetta dal marchio De.C.O. Denominazione Comunale d’Origine.

Il tour è semplice, quasi sempre in piano, ma in ogni caso con l’e-bike anche le salite sono più facili da percorrere. Insieme ad una guida poi è possibile conoscere meglio il territorio, oltre che fermarsi nei migliori punti panoramici, come ad esempio La Cà di Leber, dove si trova una casetta in legno che al suo interno custodisce una raccolta di libri usati, da prendere e leggere accomodati magari alla panchina gigante situata poco sopra e dalla quale ammirare una bella vista.

Durante il percorso non sarà così inusuale incontrare greggi di pecore al pascolo. Inoltre attraversando i vari borghi avrai modo di vedere i cortili e le tipiche cascine bergamasche, alcune anche affrescate.

Il tour si è poi completato ad Onore, prima con una visita ad un allevamento di chiocciole, di cui ti parliamo più sotto e poi con un ottimo aperitivo allo storico Bar Pineta, situato poco vicino alla Chiesa parrocchiale, dove è possibile gustare aperitivi con taglieri di salumi e formaggi locali, focacce, panini e tanto altro.

Sul sito ufficiale trovi tutte le informazioni riguardo al noleggio e agli itinerari disponibili.

Visitare un allevamento di chiocciole

Ad Onore, durante il nostro tour in e-bike, abbiamo visitato l’Azienda Agricola TramontiBlu. Qui la giovane proprietaria Elisa, insieme a suo marito, invece di abbandonare il piccolo borgo montano per spostarsi in città, hanno deciso di restare e dare vita ad un progetto di lavoro a contatto con la natura ed il territorio.

Con impegno, fatica e dedizione hanno iniziato ad allevare chiocciole, che vengono poi utilizzate in ambito cosmetico e gastronomico.

Si tratta di un allevamento bio, completamente immerso nel verde e con le montagne a fare da sentinelle. Elisa ci ha raccontato come ha iniziato l’attività e quali sono le problematiche da affrontare ogni giorno, come ad esempio il fatto di dover sottostare ai ritmi che la natura detta.

Nel campo, coltivato a colza, vengono allevate circa 120.000 esemplari di chiocciole ed ogni anno, tra la fine di settembre e metà novembre vengono raccolte a mano e successivamente consegnate a laboratori che si occupano di produrre cosmetici e prodotti di bellezza, come creme idratanti, shampoo e balsamo, oltre che sciroppi a base di bava di lumaca, un rimedio naturale molto efficace contro la tosse.

Oltre alla cosmetica, vengono utilizzate in ambito gastronomico, essendo la carne di lumaca molto nutritiva e con un basso contenuto di grassi e carboidrati.

Visita davvero interessante, anche perché si tratta di un allevamento alquanto insolito e di cui non si sente parlare tutti i giorni.

Dai un occhio al sito dell’azienda per saperne di più ed eventualmente acquistare i vari prodotti disponibili nello shop.

Visitare una fattoria con passeggiata a cavallo e cooking class

Sempre ad Onore abbiamo fatto visita all’Agriturismo Fattoria della Felicità. Un vero paradiso. Qui vengono allevati diversi animali, tra cui mucche, cavalli, asini, pecore, galline, oche e tanto altro.

Anche in questo caso si tratta di un allevamento bio, facendo uso di metodi che rispettano il più possibile gli animali e la natura. Dopo una visita alla fattoria, dove abbiamo stretto amicizia con alcune mucche e qualche capretta, abbiamo fatto una breve lezione di equitazione ed un giro a cavallo all’interno del recinto. Ma qui è possibile fare vere e proprie escursioni tra i boschi, sia per principianti che per i più esperti ed anche per bambini.

Subito dopo ci siamo cimentati in una cooking class per imparare a preparare la pasta fresca, insieme a Stefano, il proprietario dell’agriturismo. Abbiamo fatto i Casoncelli, la tipica pasta ripiena bergamasca.

Nell’agriturismo si effettuano diverse attività, ad esempio è possibile imparare a fare il formaggio, con mungitura nella stalla, oppure l’insaccatura dei salumi, per diventare norcino per un giorno e addirittura vivere un’intera giornata da contadino.

Infine l’agriturismo fornisce anche un servizio di ristorazione, con cucina bergamasca, genuina e a km zero.

Qui ci siamo davvero divertiti un sacco e non ci dispiacerebbe affatto tornare per provare altre esperienze, anche perché abbiamo trovato davvero un ambiente dove gli animali vengono trattati con amore.

Ti lasciamo il link al sito della Fattoria della Felicità così puoi dare un’occhiata alle varie esperienze offerte.

Arrampicata sulla falesia di Onore

Ad Onore, in Località Corni, si trova una falesia dove è possibile fare arrampicata, anche per chi non ha mai provato prima, esattamente come noi.

Qui accompagnati da una guida alpina, abbiamo provato l’ebbrezza di questa attività, salendo in tutta sicurezza, fino ad arrivare a circa 15 metri di altezza.

Maurizio e sua moglie Donatella ci hanno vestiti con l’imbracatura per arrampicata, poi piano piano e con un piede alla volta abbiamo iniziato la nostra emozionante salita.

Impegnativo certo, ma da provare assolutamente. Sul sito Free Mountain puoi trovare maggiori informazioni sull’arrampicata ad Onore.

Esplorare il borgo di Rovetta: tra arte, tradizione e sapori

Il nostro weekend in Val Seriana si è concluso nel borgo di Rovetta, distante pochissimi chilometri da quello di Onore, di fatti lo si raggiunge in soli cinque minuti di auto.

Questo borgo montano è piccolo, ma davvero grazioso. Soprattuto ci ha colpiti la bellezza della Chiesetta dei Disciplini, l’edificio più antico di Rovetta, risalente al XIV secolo e situata in Piazza Ferrari, sul lato destro della più imponente chiesa parrocchiale.

La facciata esterna è completamente affrescata, mentre all’interno è possibile ammirare un gruppo scultoreo del Compianto su Cristo morto, opera della bottega dei Fantoni.

Altra tappa da non perdere è la Chiesa parrocchiale dedicata ad Ognissanti. Risalente al 1400, subì nel corso degli anni diverse modifiche, come ad esempio la realizzazione, tra il 1672 ed il 1696, del campanile in pietra locale, su progetto di Andrea Fantoni, le cui opere si trovano anche all’interno, tra cui l’Altare Maggiore e l’Altare della Mercede, dove ai suoi piedi è stata collocata la sua tomba. Sopra l’Altare Maggiore si trova invece un dipinto di Gianbattista Tiepolo, risalente al 1734.

Noi abbiamo visitato Rovetta in occasione della Sagra della Patata. Abbiamo trovato mercatini, con prodotti enogastronomici e d’artigianato locali, oltre che un teatro dialettale, gruppi musicali folcloristici, animali e sfilate in abiti d’epoca.

Ovviamente non potevano mancare punti ristoro, dove poter gustare la tipica cucina bergamasca e stand dove acquistare patate, oltre che farina per polenta ed altri prodotti tutti realizzati con il mais locale, il Mais Rostrato Rosso di Rovetta.

Anche qui ci siamo divertiti molto ed abbiamo potuto vivere le tradizioni del luogo ed ovviamente portarci a casa anche qualche souvenir, potevamo non comprare delle patate e la farina per la polenta?

Visitare la Casa Museo Fantoni

Quando si visita Rovetta non si può non fare tappa alla Casa Museo Fantoni. Durante tutto l’articolo ti abbiamo nominato più volte Andrea Fantoni e la bottega dei Fantoni, ora ti spieghiamo meglio chi era costui.

Andrea Fantoni è stato un importante scultore, molto famoso nella bergamasca, ma in generale in tutto il nord Italia, nato proprio a Rovetta e discendente da una famiglia di maestri intagliatori, fin dal ‘400. Intagliatore e scultore di legno, marmo e pietra.

Nel corso degli anni è stata costituta la bottega, dove oltre ai vari Fantoni, lavoravano anche altri maestri ed operai specializzati. Le varie opere dei Fantoni sono collocate principalmente nelle chiese, essendo gli ecclesiastici i maggiori committenti. Diverse opere si possono ammirare a Bergamo, nel Duomo e nella Basilica di Santa Maria Maggiore, oltre che in tutta la Val Seriana ed in Valle Camonica.

La casa bottega è stata attentamente ricostruita ed è possibile effettuare delle visite guidate in piccoli gruppi, dove si possono ammirare i vari piani della casa, realizzata in epoche differenti. Al suo interno è possibile vedere i disegni, oltre che i bozzetti delle varie opere.

Visita molto interessante e la guida è stata davvero brava a raccontare la storia dei Fantoni e della loro bottega.

Ti lasciamo il link al sito dove puoi verificare le varie aperture per le visite. Attenzione che all’interno della casa museo non è possibile effettuare foto e video.

Eventi in Val Seriana

In Val Seriana si tengono spesso diversi eventi, così da far vivere tutto il territorio, far conoscere la natura, le secolari tradizioni, l’arte ed i sapori.

Tutte le località vengono spesso coinvolte, di fatti noi nel nostro weekend abbiamo partecipato all’evento La Lunga Tavolata, tenutosi ad Onore il sabato a pranzo. Nella via principale del paese sono stati collocati una serie di tavoli, ci hanno servito un menù tipico, preparato per l’occasione, il tutto accompagnato da musica e canti popolari.

In generale è molto attiva, nello stesso weekend erano in atto anche i festeggiamenti per il gemellaggio con la cittadina catalana di Garriguella. Pensa che questo gemellaggio dura dal 1998 e gli abitanti dei due paesi sono molto uniti e si ritrovano spesso qui in Italia oppure in Spagna per festeggiare questa loro lunga amicizia.

Mentre poi la domenica siamo stati appunto a Rovetta alla Sagra della Patata.

Per restare aggiornato sugli eventi in programma ti suggeriamo di dare un occhio al sito ufficiale Borghi Presolana e ValSeriana e Scalve.

Cosa mangiare in Val Seriana

A nostro avviso un viaggio alla scoperta di un luogo non può assolutamente non passare dalla sua enogastronomia. La Val Seriana offre una cucina di montagna, dai sapori autentici, realizzata con prodotti del territorio e a km zero.

Formaggi, salumi, pasta fresca ripiena, gnocchi di patate, poi ancora la farina di mais ideale per preparare l’immancabile polenta, poi biscotti e tanto altro, questo è ciò che puoi trovare sulla tavola.

Formaggelle, stracchino, formaggi di capra, i formaggi prodotti in Val Seriana sono numerosi, ti segnaliamo la Formaggella ValSeriana P.A.T., ottenuta da latte crudo, dal sapore dolce e dalla pasta morbida.

Tra la pasta fresca, oltre ai classici Casoncelli, in Val Seriana puoi gustarnee una versione vegetariana, per cui senza carne né salumi, oppure ripieni di salamella, Grana Padano e pane.

Poi ancora i rustici Gnocchi di Patate e Polenta, realizzati con un impasto appunto di patate e di farina di Mais Rostrato Rosso di Rovetta. Quest’ultima, come ti abbiamo già raccontato, è un prodotto d’eccellenza del territorio. Macinata a pietra, presenta delle fibre rosse, date appunto dal colore del mais ed un aroma intenso, è ideale per preparare la classica Polenta bergamasca. Con la stessa farina vengono realizzate anche delle Gallette, oppure dei biscotti, come i Brutti di Mais, croccanti fuori e morbidi all’interno ed i Lingotti di Mais, frollini friabili perfetti per la colazione.

Dove mangiare in Val Seriana

Durante il nostro weekend in Val Seriana abbiamo avuto modo di gustare alcuni prodotti locali e piatti della tradizione bergamasca.

Ti segnaliamo il Ristorante La Baitella a Sogavazzo, poco fuori Onore. Qui abbiamo potuto gustare una cena dai tipici sapori di montagna, come il carpaccio di porcini freschi raccolti la mattina stessa, poi ancora i porcini fritti, il salame del contadino, un ottimo risotto al pino ed una tagliata di bufalo servita con salsa al vino rosso, patate al forno e polenta.

Ma non solo, qui puoi assaporare i Casoncelli, oppure Strinù, la classica salamella bergamasca, con polenta e poi le ricette della nonna, come il salame con la panna e la polenta, che noi abbiamo assaggiato alla Sagra della Patata.

Dove dormire in Val Seriana

Se scegli Onore per il tuo weekend in Val Seriana puoi alloggiare all’Albergo Betulla, situato proprio in Piazza Pozzo e con una bella vista sulla massiccio della Presolana.

Si tratta di un albergo due stelle, dal classico aspetto da baita di montagna, dove gustare un’ottima colazione a buffet. Inoltre dispone anche di ristorante, dove poter pranzare o cenare, oppure semplicemente usufruire del servizio bar.

Ti lasciamo anche il link al sito di ValSeriana e Scalve, dove puoi trovare altre soluzioni.


Se l’articolo ti è piaciuto e ti è stato utile allora condividilo per farlo conoscere ad altri. Se invece vuoi entrare a far parte della nostra community di viaggiatori puoi iscriverti alla newsletter, riceverai idee e consigli per i tuoi prossimi viaggi.

Infine non dimenticare di seguirci sui social, puoi farlo cliccando sui link qui sotto. Tra l’altro su Instagram trovi tra le stories in evidenza quella relativa al nostro weekend in Val Seriana.

Per costruire la tua vacanza tra i Borghi della Presolana puoi appoggiarti all’Infopoint Borghi della Presolana, trovi tutti i riferimenti qui.

Attività promossa nell’ambito del bando ATTRATTIVITÁ DEI BORGHI STORICI, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, realizzato dal Comune di Onore, in collaborazione con Promoserio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

SCONTO ASSICURAZIONE VIAGGIO
CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARTICOLI PIù LETTI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Cosa fare in Val Seriana: weekend tra borghi, natura, tradizioni e sapori.
Scopri il nostro itinerario in Val Seriana, perfetto per trascorrere un weekend all'aria aperta, vivendo il territorio grazie a varie esperienze.
| Cosa fare in Val Seriana | Val Seriana Bergamo | Val Seriana Lombardia | montagna Lombardia | posti da visitare in Lombardia | Val Seriana cosa mangiare | Val Seriana esperienze | montagna weekend | weekend Lombardia | travel blogger |
#valseriana #lombardia #montagna
  • Dove vedere l'aurora boreale. Scopri quali sono i migliori luoghi al mondo.
| Aurora boreale | aurora boreale dove vederla | aurora boreale quando | aurora boreale dove | aurora boreale tour | Lapponia aurora boreale | Islanda aurora boreale | Norvegia aurora boreale | Tromso aurora boreale | travel blogger | 
#auroraboreale #viaggiare #lapponia #islanda #tromso #lofoten
  • Rimborso volo cancellato: scopri come ottenerlo.
Scopri come procedere in caso di richiesta di rimborso per un volo cancellato oppure in ritardo. Scopri come risolvere.
| Rimborso volo | volo cancellato | volo in ritardo | cosa fare volo cancellato | rimborso viaggio | consigli utili viaggio | viaggiare | in viaggio | viaggiando |
#viaggiare #volocancellato
  • Cosa vedere a Brisighella: visita alla città dell'olio
| Brisighella cosa vedere | Brisighella olio | borghi Romagna | Brisighella Emilia-Romagna | borghi più belli d'Italia Emilia-Romagna | Brisighella foto | travel blogger |
#brisighella #borghi #olio #emiliaromagna
  • Cosa vedere a Dozza in una giornata: tappe imperdibili nel borgo dei murales.
| Dozza cosa vedere | Dozza Emilia-Romagna | Dozza Romagna | Dozza murales | Dozza dipinti | Dozza dove mangiare | Dozza castello | Dozza borghi Italia | Borghi più belli Italia | Dozza foto | travel blogger |
#dozza #borghi #emiliaromagna
  • Cosa vedere in Romagna: 5 borghi da non perdere, dall'entroterra al mare.
| Cosa vedere in Romagna | Romagna borghi | Romagna cosa vedere | Borghi più belli d'Italia Romagna | Romagna Dozza | Romagna Brisighella | Romagna Bertinoro | Romagna San Leo | Romagna Borgo San Giuliano | Romagna Rimini | Rimini | Romagna cosa fare | Romagna dove dormire | Romagna foto |
#romagna #vistiromagna #borghi
  • Strada dei Fari in Bretagna.
Itinerario lungo la Strada dei Fari in Bretagna, scopri tutto quello che devi sapere su questo iconico percorso.
| Strada dei Fari Bretagna | Fari Bretagna | Bretagna cosa vedere | Bretagna cosa fare | viaggio in Bretagna | itinerario Bretagna | Faro du Petit Minou Bretagna | travel blogger | Bretagna foto | Bretagna on the road |
#bretagna #fari #viaggioinbretagna #bretagnaontheroad
  • Esperienze da fare in Lombardia. Un elenco di meravigliose ed indimenticabili esperienze da fare in Lombardia, perfette anche da regalare.
Esperienze Lombardia | Lombardia cosa fare | esperienze da regalare | Lombardia tour | Lombardia gite | Lombardia idee weekend | Lombardia degustazioni | 
#lombardia #esperienze #ideeregalo
  • Cosa vedere ad Auxerre: città della Borgogna dal fascino medievale.
| Auxerre Borgogna | Auxerre case a graticcio | Auxerre Francia | Auxerre cosa vedere | Auxerre dove dormire | Auxerre foto | viaggio in Borgogna | Borgogna on the road | Borgogna Francia | travel blogger | Borgogna aesthetic |
#auxerre #borgogna #francia