Logo travelswithtaste

TRAVELS WITH TASTE

Viaggi ed esperienze di gusto

Cosa vedere a Monopoli, uno dei borghi marinari più belli della Puglia

Cosa vedere a Monopoli Porto Vecchio

Sommario

Monopoli si mostra in tutta la sua bellezza affacciandosi sul Mare Adriatico e conservando il suo fascino marinaro ricco di storia e tradizione.

Un territorio che si estende dalle colline al mare con le sue coste frastagliate ricche di cale e lunghi lidi sabbiosi.

Soprattutto nei periodi estivi, proprio per le sue spiagge, viene letteralmente presa d’assalto da turisti provenienti da ogni dove.

Noi abbiamo deciso di iniziare il nostro road trip in Puglia proprio da questa cittadina.

In questo articolo vogliamo suggerirti cosa vedere a Monopoli, non solo nel borgo, ma vogliamo darti anche qualche consiglio sulle spiagge dove puoi andare a fare un tuffo.

Attenzione al cappello, a Monopoli soffia spesso vento ed anche forte!

Anche questa caratteristica contribuisce a rendere affascinante questo borgo, tanto da sembrare di essere in mare aperto su di un veliero a vele spiegate.

Informazioni utili per raggiungere Monopoli

Monopoli dista solo 40 minuti di auto da Bari e poco meno di 50 dall’Aeroporto Internazionale Karol Wojtyla.

In auto la si raggiunge percorrendo la SS16 in direzione Brindisi.

Una volta giunto in città, ti consigliamo di parcheggiare gratuitamente in via Nazario Sauro, un ampio parcheggio vicino alla Lega Navale.

Da qui puoi raggiungere il centro storico a piedi in circa 15 minuti.

Si tratta comunque di una gradevole passeggiata che costeggia il porto e dove si possono ammirare le barche e i pescatori all’opera al rientro dalla loro battuta di pesca.

Cosa vedere a Monopoli, perdersi nel suo caratteristico centro storico

Incamminandosi tra i vicoli di Monopoli noterai subito un tripudio di fiori colorati e cactus che fanno da contrasto al bianco calce delle case e all’azzurro del cielo.

Non ti servirà una cartina per orientarti, perché ti perderesti il fascino di scorgere le bellezze che nascondono i numerosi vicoletti.

Ad ogni angolo si può ammirare qualcosa di meraviglioso, anfore, vasi in coccio e piccole botteghe artigiane di ceramica mentre il profumo di pesce misto a quello dei panni appena stesi ti farà subito capire di essere in una località di mare.

Il suggestivo Porto Vecchio, con i gozzi che fluttuano sul mare

Attraversando la Porta si accede al Porto Vecchio, uno dei luoghi più suggestivi della cittadina barese.

Conosciuta come Portiella del Caricaturo, da qui un tempo passavano tutte le merci in entrata ed in uscita da Monopoli.

Sopra l’arco si può ammirare un affresco, un gioiello da preservare che raffigura la Madonna della Madia, patrona della città, con i santi adoranti.

La leggenda narra che la Vergine approdò sul litorale di Monopoli nella notte tra il 15 e il 16 dicembre del 1117, invocata da tempo dagli abitanti del luogo che erano in carenza di travi di legno per completare il tetto della cattedrale.

Ogni anno il 16 dicembre alle 5 del mattino si celebra la festa in onore della patrona.

Un’icona della Madonna architetta arriva dal mare a bordo di una zattera, scortata dai marinai.

Tra il 14 ed 16 agosto la ricorrenza si ripete, ma avviene al tramonto, mentre le luci sono più soffuse e l’atmosfera carica di mistero.

Dopo aver ammirato questa bellissimo dipinto oltrepassa la porta e raggiungi il Porto Vecchio, siediti su una panchina per ammirare i gozzi, le classiche imbarcazioni locali dagli inconfondibili colori, rosso e celeste.

Chiudi gli occhi e ascolta il vociare lontano dei pescatori, come se fosse una cantilena, mentre l’odore salmastro del mare ti riempie le narici.

Affacciato sul porto lungo le mura antiche si trova un edificio assai particolare ed abbastanza insolito in Puglia, si tratta di Palazzo Martinelli.

Il loggiato e le finestre sono in stile veneziano, a testimonianza del dominio avvenuto intorno al 1400.

Il palazzo è divenuto uno dei Luoghi del Cuore del FAI, visitabile per cui sono in alcuni periodi dell’anno.

Il Castello di Carlo V, la cinta muraria e i bastioni della città

Dal Porto Vecchio proseguendo lungo le antiche mure della città si arriva al Castello di Carlo V.

Si tratta di un’antica fortezza costruita a difesa delle coste e del porto di Monopoli.

Nel tempo divenne un carcere e poi fino agli anni ’50 fu sede dell’alta autorità militare.

Oggi è un centro culturale che ospita alcune collezioni temporanee.

Osservando il muro perimetrale del castello, lato mare, vi è un bassorilievo che racconta la tragedia del traghetto greco Heleanna, ed il generoso gesto eroico prestato dai pescatori di Monopoli in soccorso dei naufragi.

Lungo la cinta muraria si trova invece il Bastione di Babula.

Una parte dell’antico sistema difensivo costiero monopolitano.

Il Castello di Carlo V

Le chiese di Monopoli

Le chiese giocano un ruolo importante nel borgo e sono disseminate un pò ovunque.

Da quelle più piccole, nascoste tra i vicoli, alla maestosa Cattedrale Maria Santissima della Madia.

Ci vorrebbe una giornata intera solo per visitarle tutte, noi abbiamo preferito solo vederne alcune dall’esterno, come ad esempio la Chiesa Rettoria Santa Maria Amalfitana.

Chiesa Rettoria Santa Maria Amalfitana

Vita da mare a Monopoli e dintorni

Dopo il lungo girovagare per il borgo, magari sotto il sole cocente estivo, un bagno rinfrescante nel Mar Adriatico è d’obbligo.

Anche perché questo tratto è uno dei più belli lungo la costa barese.

La spiaggia cittadina di Monopoli è Cala Porta Vecchia.

Si tratta di una sottile lingua di sabbia, con una parte più rocciosa dove affiorano sassi e scogli, raggiungibile costeggiando tutto il bastione a sud del borgo.

La zona balneare più famosa si trova a sud di Monopoli, più precisamente a Capitolo.

Capitolo è frazione di Monopoli e custodisce innumerevoli tesori che fanno di questo piccolo paese un luogo tutto da scoprire.

Una volta raggiunta la zona si iniziano a scorgere lungo la costa delle strane formazioni rocciose.

Si tratta delle Calette di Torre Cintola, piscine naturali formatesi grazie all’antica attività di estrazione del tufo che avveniva un tempo in questi luoghi.

Durante l’alta marea potrai immergerti in una delle pozze di acqua cristallina facendo compagnia a qualche banco di pesciolini.

Proseguendo poi in direzione sud si trovano le Calette del Capitolo, un lungo tratto di spiaggia sabbiosa con diversi lidi attrezzati che si alternano a spiagge più selvagge e libere.

Esplorando i dintorni di Monopoli

Monopoli è un buon punto di partenza per andare ad esplorare le bellezze che la circondano.

A nord, in direzione Bari, si trova il famoso borgo affacciato sul mare, che ha dato i natali al grande Domenico Modugno, stiamo parlando di Polignano a Mare.

Questo gioiello è stato costruito su di una alta scogliera splendidamente scavata dall’erosione marina, che lascia tutti senza fiato ogni qual volta lo si ammira.

Poco fuori Polignano si incontra l’imponente Abbazia Benedettina di San Vito, affacciata sul piccolo porticciolo, dove le barche colorate dei pescatori sono ormeggiate e pronte a salpare per la pesca.

Inoltre da Monopoli puoi partire alla scoperta della Valle d’Itria, anche detta la valle dei trulli.

Qui puoi andare alla scoperta delle sue città bianche.

Si tratta di borghi che hanno in comunque la medesima caratteristica, ossia sono tutti dipinti con la calce, come ad esempio la famosissima Alberobello, patria dei trulli, oppure Locorotondo e Cisternino, due borghi molto simili ma allo stesso tempo molto diversi ed infine Ostuni con il suo bellissimo centro storico.

Speriamo di averti incuriosito a visitare Monopoli, noi siamo rimasti affascinati dal Porto Vecchio e dal piccolo ma grazioso centro storico.

Quando visiti un borgo sul mare cosa ti affascina maggiormente?

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao e benvenuto nel nostro blog!

Siamo Greta e Luca una coppia over 40 con una passione smisurata per i viaggi.

Appena ci è possibile riempiamo il nostro trolley e partiamo, non importa se in Canada o nella nostra regione, la Lombardia, l’importante è andare alla scoperta di un luogo nuovo.

Lasciati ispirare dai nostri racconti e vivi con noi il viaggio anche attraverso il gusto.

CI TROVI ANCHE QUI
seguici su instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ULTIMI ARTICOLI
SEGUICI SU PINTEREST
  • Mini guida per trascorrere un weekend sul Lago d'Iseo, uno dei laghi più romantici della Lombardia. Lago d'Iseo cosa vedere | Lago d'Iseo Lombardia | Laghi italiani | Lago d'Iseo weekend | Lago d'Iseo itinerario | Travel Blog | Lombardia cosa vedere | Borghi da vedere | #visitlakeiseo #lombardia #travelblogger #viaggiareinitalia
  • Cosa vedere ad Otranto e dintorni, la città della Puglia più ad est d'Italia. Una guida sulle bellezze architettoniche e naturali e sulle spiagge salentine affacciate sul Mare Adriatico. Otranto cosa vedere | Otranto Puglia | Otranto itinerario | Otranto spiagge | Otranto Salento | Travel Blog | Vacanze Puglia | Puglia cosa vedere | #otranto #salento #puglia #travelblogger
  • Cosa fare a Laigueglia in un weekend Leggi il nostro articolo per saperne di più e segui @travelswithtaste per altri consigli di viaggio e di gusto Laigueglia Liguria | Laigueglia cosa fare | Liguria cosa vedere | Borghi liguri | Borghi italiani | Travel Blog | #viaggiareinitalia #estate2023 #visitliguria #borghiitalia #travelbloggeritalia
  • Una mini guida su cosa fare e vedere a Laigueglia, un borgo dal fascino marinaro in provincia di Savona. | Laigueglia Liguria | Laigueglia Weekend | Cosa fare in Liguria | Cosa vedere in Liguria | Borghi Italia | Liguria Borghi | Travel Blog | Liguria dove dormire | #quilaigueglia #laigueglia #travelblog #liguria
  • Quando si organizza un viaggio è importante anche stipulare una buona assicurazione di viaggio, per partire sereni e senza pensieri. In questo articolo ti parliamo della nostra assicurazione e troverai anche uno sconto del 10% da utilizzare per i tuoi viaggi. | Assicurazione di viaggio | Viaggiare senza pensieri | #viaggiare #assicurazionediviggio
  • Tra i vari borghi pugliesi di sicuro Alberobello è il più caratteristico. Ecco una guida su cosa vedere, cosa mangiare e dove alloggiare nella patria dei trulli. | Alberobello cosa vedere | Alberobello Puglia | Viaggi in Italia | Borghi italia | Trulli Puglia | Cosa vedere in Puglia | Gite in Puglia | Travel blog | #alberobello #puglia #vacanze #viaggi #viaggiareinitalia
  • Come raggiungere le Isole Borromee e cosa vedere. Una guida completa con tutte le informazioni per una visita all'arcipelago Borromeo sul Lago Maggiore. | Lago Maggiore cosa vedere | Isole Borromee Lago Maggiore | Gite in Piemonte | Gite al lago | Viaggi in Italia | Cosa vedere in Piemonte | Blog di viaggi | #isoleborromee #lagomaggiore #piemonte #travelblog
  • Immagina un borgo, adagiato su un fiume, con un piccolo abitato e degli antichi mulini ad acqua, un ponte medievale ed un castello. Ecco Borghetto sul Mincio ed i nostri consigli per trascorrere un weekend in queste zone. | Borghetto sul Mincio cosa vedere | Cosa vedere in Veneto | Weekend in Veneto | Verona e dintorni | Gite in Veneto | Itinerario Lago di Garda | Blog di Viaggi | Viaggi in Italia | Borghi Italiani | #borghettosulmincio #viaggiare #veneto #travelblog
  • La primavera è il periodo migliore per visitare il Parco Sigurtà, un bellissimo parco urbano che si trova a Valeggio sul Mincio in Veneto, a pochi chilometri da Verona e dal Lago di Garda. Parco Sigurta Veneto | Parco Sigurtà Valeggio sul Mincio | Parco Sigurtà Lago di Garda | Visitare parchi | fioriture primaverili | Cosa fare in Veneto | Veneto foto | Travel blog | #valeggiosulmincio #verona #parcosigurta #travelblogger